La filiera agroalimentare inizia nei campi, o nei boschi.

post raccolta

Condizionamento.
Confezionamento.
Commercializzazione.
Promozione.

Confezionamento


condizionamento

I marroni freschi conferiti dai Soci sono conservati in celle frigo a temperatura e umidità controllate. Questo permette la miglior conservazione delle caratteristiche organolettiche e qualitative del prodotto.

Confezionamento

Il Marrone del Mugello IGP per disciplinare deve essere confezionato nelle retine rosse con le relative etichette di tracciabilità
Castanea cura il confezionamento con una linea di processo dedicata, costituita da una macchina confezionatrice che pesa e salda le retine di confezionamento.


commercializzazione

La cooperativa cura le vendite per conto dei soci attraverso l’interazione con mercati locali, nazionali e internazionali, sia con singole entità commerciali sia con la Grande Distribuzione.

promozione

Castanea promuove in accordo con il Consorzio del Marrone del Mugello IGP la promozione del prodotto in tutte le sedi, per veicolare i valori identitari e caratteristici.

I Marroni sono frutti preziosi.

il centro di confezionamento

La Cooperativa dispone di uno stabilimento che consolida le lavorazioni post raccolta del marrone fresco, che vanno dal condizionamento del prodotto conferito, alla sua lavorazione per il confezionamento del marrone fresco nel rispetto del disciplinare del Marrone del Mugello IGP e certificato dall’organismo di controllo Toscana Certificazione Agroalimentare incaricato dal MASAF (Ministero dell’’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Foreste).

Parlare ai consumatori

La Cooperativa valorizza il Marrone del Mugello IGP promuovendo la conoscenza da parte dei consumatori, mettendo in evidenza le caratteristiche di qualità e nutrizionali che sono alla base del riconoscimento di Indicazione Geografica ottenuta dalla Commissione Europea.